SUPERATA LA TIMIDEZZA CON LO SPETTACOLO DI TEATRO
Che grande avventura
Che grande avventura
Nella mia esperienza lavorativa come psicologa all’interno del Centro diurno del Centro Capta, mi sono accorta di un aspetto educativo che fa realmente la differenza nel lavoro con i ragazzi: lacoerenza tra educatori. Tale aspettointeressa in primis i genitori ma deve essere allargato a tutti gli agenti educanti che ruotano intorno ai ragazzi. Per questo spesso impegniamo gran parte del nostro tempo a trovare strategie comuni sia tra noi educatori del centro sia con gli educatori esterni (genitori, insegnanti, ecc), aiutando i genitori stessi a ritrovare linee comuni tra loro, perché
- SERVIZIO NON ATTIVO - Abbiamo lanciato la rubrica "L'angolo dell'esperto" e molti hanno già scritto. Ogni mese uno psicologo del Centro Capta risponderà con la propria competenza ed esperienza a una lettera di chiunque voglia confrontarsi sui temi della genitorialità. Le lettere vanno scritte a info@centrocapta.it Salve. Come posso gestire o meglio rispondere nel modo migliore a miofiglio di soli 3 anni e mezzo che mi dice per nessun motivo che sonostupida e che devo stare zitta e che sono cattiva? Ripete le mie frasedi rimproveroe riesce a girare e chiede
Sguardi, emozioni e “socialità”: questi gli argomenti delle tre conferenze attive organizzate all’interno del progetto Pianeta Adolescenti, con protagonista la Fondazione Capta. Si è conclusa giovedi 3 maggio la serie di tre conferenze attive tenute dalla dr.ssa Roberta Radich e dal dr. Andrea Picco del Centro Capta organizzate da AGE, Associazione genitori di Schio, (all’interno del progetto Pianeta Adolescenti, che vede protagonisti attivi, oltre la Fondazione Capta, la Cooperativa Primavera Nuova, il Comune di Schio, e altri partner, progetto sostenuto dalla Fondazione Cariverona). Le tre serate molto partecipate e attive hanno visto
Una Tua firma sulla Tua dichiarazione dei redditi ci permette di costruire assieme una società giusta. Fornire un sostegno completo a bambini, ragazzi e famiglie socialmente ai margini, con particolare attenzione all’esclusione sociale, al pregiudizio e alla discriminazione in tutte le sue forme: questo è l’obiettivo del Centro Capta, che viene perseguito ogni giorno con il centro diurno, l’appartamento per gli adolescenti, il progetto Neet-lavoro e Capta Experience. Come fare? 1) Compila la scheda CU, il modello 730 oppure il modello Unico 2) Firma nel riquadro indicato “Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità