News

L’ANGOLO DELL’ESPERTO: TU SCRIVI, IL CENTRO CAPTA TI RISPONDE

- SERVIZIO NON ATTIVO - Il Centro Capta si apre all’esterno, rispondendo a coloro che hanno dubbi, incertezze o semplicemente curiosità sulla genitorialità. Oggi inauguriamo infatti L’angolo dell’esperto, un piccolo canale comunicativo accessibile con un’email a info@centrocapta.it. Come confrontarsi con i figli, come motivarli allo studio, cosa significa “certificazione”, come gestire il bullismo e il conflitto scolastico con il figlio, capire come gestire l’isolamento del figlio e la diversa educazione tra madre e padre, quali possono essere i limiti e le regole dell’infanzia e dell’adolescenza: sono questi alcuni degli argomenti che

CUCINARE ASSIEME? FA BENE.

Un’idea bella e anche utile? Cucinare con bambini e ragazzi. Torna un must dei laboratori del Centro Capta! Perché trafficare insieme tra ingredienti e ricette è un momento divertente, ma anche un’occasione di relazione e apprendimento. Perché la vera educazione e il vero apprendimento passano per l’esperienza diretta. È un principio a cui noi del centro Capta crediamo fino in fondo e che cerchiamo di mettere in pratica ogni volta che c’è la possibilità. Quando poi hai a che fare con dei cuochi provetti come i nostri ragazzi…che dire! Via con

PICCOLE DONNE PRENDONO CORAGGIO E CRESCONO

La prima esperienza lavorativa per uno dei nostri adolescenti: Farida ci racconta il suo primo stage in azienda previsto dalla sua scuola. Farida frequenta il secondo anno di un corso professionale vicentino per futuri operatori del settore turistico alberghiero. Ha appena terminato un mese di stage in un rinomato ristobar della nostra città. Le abbiamo fatto alcune domande per capire com’è andata Com’è stata questa esperienza? “Bellissima! All'inizio è stato molto difficile per me

GLI STUDENTI DI VALDAGNO CITTADINI ATTIVI CON IL TEATROFORUM DEL CENTRO CAPTA

  “Tramite questo spettacolo ho scoperto il teatro sociale, molto utile, perché riesce a coinvolgere e a far ragionare il pubblico. Il tema era l’immigrazione, argomento di cui si parla molto al giorno d’oggi. Ho riflettuto molto su alcuni aspetti che non avevo mai considerato e sono riuscita a mettermi in gioco”. Uno studente del Liceo Trissino   Un dibattito sull’accoglienza di migranti, profughi e richiedenti asilo. Un'occasione per riflettere attivamente sui tanti punti di vista che, rispetto al controverso tema della convivenza sociale, possono oggi farsi sentire. OltreConfine, un’iniziativa di Progetto Giovani Valdagno promossa

Certificazioni in crescita nelle scuole: un’analisi sociale

Negli ultimi anni l’aumento esponenziale di bambini e ragazzi certificati è innegabile. Da un lato c’è chi legge questa esplosione sostenendo che grazie all’aumento delle conoscenze in ambito diagnostico si è finalmente riusciti a individuare ogni disturbo. Di sicuro i contributi derivati dalla ricerca scientifica e dall’affinamento delle tecniche di indagine diagnostica sono sostanziali e fondamentali nel caso di reali patologie. Dall’altro però i conti non sembrano tornare: prendiamo ad esempio il caso della Discalculia (disturbo relativo all'apprendimento del sistema dei numeri e dei calcoli); scientificamente sembrerebbe che solo lo 0,5-1%