News

Van Gogh

Vicenza ospita Vincent Van Gogh e Vincent  Van Gogh ha accolto i ragazzi della Casa del Possibile del Centro Capta tra i suoi dipinti e le sue opere litografiche e a carboncino. Ma prima di recarsi alla mostra del pittore olandese, allestita nella splendida Basilica Palladiana, i bambini e i ragazzi hanno ripercorso,  con grande empatia e partecipazione, il viaggio materiale e esistenziale di Vincent Van Gogh. Ma non solo! Si sono provati nella pittura spontanea, non cercando di imitare lo stile di Van Gogh, ma di interpretarne lo spirito più profondo,

LA MAGIA DEL CINEMA

Vedere un film e commentarlo può diventare uno potente strumento educativo. La magia del cinema va oltre a ciò che vediamo proiettato sullo schermo. Quando le luci si spengono, la sala scompare, e vieni trasportato nella scena. Ogni film parla di noi, delle nostre storie, delle nostre emozioni e dei nostri diversi modi di viverle e condividerle.  Così il cinema può ispirare comportamenti, scelte e visioni del mondo, ma più di tutto ci stimola ad interrogarci e a dire la nostra, promuovendo la condivisione delle molteplici e personali idee. Un grigio pomeriggio d’inverno

Non solo agricoltura…parte 2

Vi ricordate dell’azienda agricola “Orti Sant’Angelo”? La nostra preziosa alleata nel progetto NEET? Beh, ha aperto le porte ad un nostro ragazzo, e questa collaborazione ha dato i suoi frutti…per restare in tema!!! Il treno alle 7.00 del mattino per raggiungere Marano Vicentino da Vicenza, il freddo, la pioggia, la fatica, sono tutti elementi che potrebbero scoraggiare un ragazzo adolescente. Succede, però, che se incontri delle persone, un contesto, che crede in te, che vede le tue risorse e le tue capacità…anche tu, ragazzo, cominci a vederle e a crederci. Ed ecco che con

Il bullismo costringe il mondo adulto a guardarsi allo specchio

di Roberta Radich E’ sempre più presente nella percezione sociale e nelle statistiche che lo descrivono, il fenomeno del bullismo, etichetta sotto la quale si raccolgono una infinità di comportamenti tra ragazzi. L’allarme per il fenomeno della violenza tra ragazzi nella scuola, ha basi reali. Ciononostante il rischio è quello di amplificarne la percezione e quindi la diffusione o, perlomeno, di non inquadrare correttamente la diversità delle situazioni. Quando si parla di bulli ci si riferisce, in genere, a comportamenti di aggressione (fisica, verbale, manipolatoria, digitale) che siano intenzionali, sistematici e