News

LABORATORIO DI TEATRO

MARTEDI' 23  GENNAIO RIPARTE IL MITICO LABORATORIO DI TEATRO DEL CENTRO CAPTA!! “Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti.” (William Shakespeare) DA SEMPRE IL CENTRO CAPTA SI AFFIDA AI METODI TEATRALI PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI EDUCATIVI E DI CRESCITA PER I RAGAZZI:  FIDUCIA IN SE' STESSI, FIDUCIA NEL GRUPPO, AUTOSTIMA, COSCIENZA CORPOREA

Buone feste e Buon anno

Il giorno è breve e il gelo è tanto, ma al Centro Capta non manca l'atmosfera calda che si respira poco prima delle feste. Non mancano l'albero di Natale addobbato dai ragazzi, le decorazioni appese alle pareti e i premi della tombola. E anche quest'anno la festa si è arricchita con i "cibi dal mondo" cucinati dai ragazzi e gustati da tutti noi! Deliziati dai sapori vicini e lontani, vi auguriamo buone feste e buon anno!

Il team Capta va al Tigotà

Una piccola prima esperienza simil-lavorativa per i ragazzi dello spazio adolescenti!   Anche quest'anno riparte la collaborazione con Tigotà di Creazzo e di Vicenza (viale Verona). I nostri ragazzi saranno a disposizione dei clienti che vorranno un pacchetto per i propri regali di Natale. Le offerte che raccoglieranno, saranno devolute al centro Capta e impiegate nei nostri progetti. I ragazzi imparano a rendersi utili e a essere responsabili, rispettano i turni di lavoro, offrono un servizio agli altri e al Centro Capta. Raramente li vediamo così tanto motivati e attivi, come quando diamo loro la

Spezzare le catene

Ieri sera, in circoscrizione 6 a Vicenza, si è svolto un Teatro Forum dal titolo “Catene Violente”, uno spettacolo che presenta e approfondisce il tema della violenza sulle donne all’interno delle mura domestiche. Lo spettacolo è stato promosso, voluto e organizzato dalla CGIL di Vicenza. Sono diversi anni che la compagnia CAPTANAUTI propone questo spettacolo partecipato, capace di coinvolgere le emozioni, i pensieri dei partecipanti  e di smuovere l’inerzia sociale portando a galla  le strategie che aprono a interventi di solidarietà. C’è ancora molto da fare intorno a questo tema: lavorare sugli