News

AIUTA CAPTA A SOSTENERE I RAGAZZI ON LINE!

A causa del Coronavirus molti bambini e ragazzi rischiano isolamento, ansia, disagio psicologico e educativo Dal 2008 il Centro CAPTA offre sostegno a bambini e ragazzi, molti dei quali provengono da famiglie in condizioni di grave disagio economico e sociale: offriamo loro la nostra presenza e le nostre competenze psicologiche ed educative, in modo che lo spazio che frequentano dia loro il sostegno scolastico e relazionale necessario; cerchiamo di essere figure di riferimento e persone in grado di aiutarli nei momenti di difficoltà.  L’emergenza Coronavirus ha fermato tutto questo, interrompendo

Spazio di ascolto gratuito: Sportello Capta OnLine

In questo momento di grande cambiamento e difficoltà dovuto all’emergenza Coronavirus, in cui la nostra salute fisica e psicologica è a rischio, siamo tutti fortemente sotto stress. Al Centro Capta lavoriamo da sempre per promuovere la crescita personale e la cura delle relazioni nella comunità e riteniamo che in questo momento sia possibile e doveroso farlo ancora di più! Per questo motivo abbiamo aperto uno spazio di ascolto gratuito dedicato a chi si trova in difficoltà nel gestire le difficili condizioni e i risvolti di questa emergenza: la solitudine, l'ansia e

CERCASI AUTISTI VOLONTARI

Il Centro Capta cerca nuovi autisti volontari per il centro pomeridiano che offre ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 13 anni uno spazio in cui possono essere aiutati nei compiti e partecipare ad esperienze educative di qualità. Offriamo loro anche il servizio mensa, per cui andiamo a prenderli a scuola e, a fine pomeriggio, accompagniamo a casa chi non è autonomo negli spostamenti. Per questo stiamo cercando dei volontari che ci aiutino nel servizio di trasporto dei bambini da scuola al Centro Capta o dal Centro Capta a casa. Le fasce orarie di trasporto sono indicativamente: dalle 13.00

CENTRO POMERIDIANO

Polo educativo dove studiare e crescere assieme Il centro pomeridiano Capta promuove la crescita di bambini e ragazzi affiancando la famiglia e la scuola nel compito educativo. Crediamo in una esperienza educativa di qualità che tenga conto di tutti gli aspetti della crescita e della vita dei ragazzi. Pensiamo sia fondamentale favorire l'autonomia, la cooperazione, la responsabilità, la convivenza, la sensibilità per l'ambiente e una solida alleanza con la scuola, la famiglia e le altre agenzie educative. Cosa facciamo Sostegno all’apprendimento scolastico attraverso l’affiancamento nei compiti, lo sviluppo della motivazione e del metodo di

SEMINARIO SUL METODO “LITIGARE BENE”

di Daniele Novara Litigare bene, ossia litigare con metodo è possibile! Ed è importante imparare a farlo da bambini, quando la nostra identità e le nostre modalità di porci in relazione si stanno formando e consolidando. Secondo Daniele Novara, ideatore del metodo, per i bambini i litigi sono salutari; litigare bene aiuta a crescere e gli scontri relazionali rappresentano una fondamentale occasione di apprendimento. Il metodo Litigare Bene è utile per: rendere i bambini sempre più autonomi nella gestione dei propri litigi, senza che l'adulto venga costantemente messo nel ruolo di giudicecreare una cultura nuova e