News

Crescere studiando

Perché andare a scuola? Perché studiare è importante? A queste domande abbiamo cercato di rispondere nel nostro laboratorio sul metodo di studio. Il percorso, articolato in sei incontri, ha approfondito i pilastri sui quali si fondano le competenze necessarie ad affrontare lo studio in maniera efficace: motivazione, concentrazione, organizzazione, elaborazione attiva. I ragazzi hanno partecipato con interesse e curiosità scoprendo che la capacità di studiare non è innata ma può essere costruita attraverso metodo e tecnica. Così come per emergere in uno sport occorre allenarsi e perseverare, anche nell’ apprendimento scolastico

0

“L’arte mi sembra essere soprattutto uno stato d’animo.” (Marc Chagall)

Chagall, artista, poeta e sognatore… Attraverso il laboratorio tenuto al Centro Capta siamo entrati nella magia dei suoi quadri, abbiamo conosciuto e apprezzato le sue opere ricche di colore, musica ed emozione. Mucche verdi, galli, cavalli volanti, capre che suonano il violino, fiori e innamorati che volano sopra la città…Chagall rappresenta i luoghi così come sono nella sua immaginazione, ricchi di stupore, meraviglia e passione. La vita e le emozioni sono senza regole, e così la sua arte. Ci siamo fatti ispirare dalla poesia, dai colori, dall’amore e dall’atmosfera onirica delle sue tele e

EMOZIONI AL CENTRO

“Non dimentichiamo che le piccole emozioni sono i grandi capitani della nostra vita e che obbediamo a loro senza saperlo” (Vincent Van Gogh) Van Gogh, che non era di certo uno psicologo, grazie alla sua sensibilità ed esperienza di vita è riuscito ad esprimere un concetto fondamentale sulle emozioni. Le emozioni sono “i grandi capitani della nostra vita”, guidano il nostro comportamento determinano chi siamo in un certo momento, come ci sentiamo e quindi anche come entriamo o meno in relazione con gli altri e con il mondo che ci circonda. Tutto ciò

Tutti in scena!

Da anni il Centro Capta si affida al teatro come strumento educativo, di crescita personale e di gruppo. Quando un ragazzo/a è in scena lo è in tutta la sua presenza: con il  suo corpo,  il suo intelletto e in particolar modo con le sue emozioni; ed è proprio in questo che risiede la forza evolutiva del teatro, nell'andare a generare una crescita in tutte queste aree contemporaneamente. Fiducia, empatia, autostima, collaborazione sono solo alcune delle dimensioni su cui andremo a lavorare con questo laboratorio! E poi giochi teatrali, improvvisazioni  non faranno